Lisa Brancaleoni, ecologa vegetale, è professore associato di Botanica ambientale e applicata presso il Dipartimento di Scienze ambientali e della prevenzione del l'Università di Ferrara. Negli ultimi anni ha ampliato la sua ricerca scientifica sulle piante rare, minacciate o protette, in particolare nel delta del Po, per comprenderne le esigenze ecologiche e promuoverne la conservazione. È sempre stata coinvolta in iniziative di public engagement per valorizzare le collezioni dell'Herbarium e del Giardino Botanico del Sistema Musei Universitari, organizzando mostre, visite guidate, workshop ed eventi aperti al pubblico. È la responsabile scientifica del progetto PNRR - NATURb-Orchids.
Renato Gerdol è professore ordinario di Botanica ambientale e applicata e direttore del Giardino Botanico dell'Università di Ferrara. La sua ricerca si concentra sulla diversità vegetale e sui meccanismi di funzionamento degli ecosistemi a clima freddo, con particolare attenzione agli ambienti artico-alpini e alle torbiere.
Lisa Scramoncin è dottoranda presso il Dipartimento di Scienze Ambientali e della Prevenzione del l'Università di Ferrara. Il suo lavoro è nell'ambito dell'Ecologia della conservazione di specie vegetali e habitat di interesse conservazionistico.
Anna Macrì è borsista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Ambientali e della Prevenzione del l'Università di Ferrara. Si inserisce attivamente nel progetto "NATURb-Orchids" che parte dalla ricerca scientifica per coinvolgere attivamente la collettività, cittadini e turisti con attività di Public Engagement.